“Nel frattempo il corso annuale di “Tecnico per la Programmazione e la Gestione di Impianti di Produzione” ha visto anche quest'anno gli studenti coinvolti in un impegnativo e stimolante Project Work, da sviluppare nel corso dell'anno scolastico e da portare come materiale da presentare all'esame finale.
Il progetto ideato dal prof William Tullio ha visto coinvolte tutte le materie tecniche specifiche del corso. Dal disegno meccanico attraverso i software CAD e la stampa 3D, all'uso dei macchinari di realizzazione dei pezzi metallici.
Il compito su cui si sono cimentati gli allievi è stato quello di ideare, progettare e realizzare tutti i componenti di un modellino in scala di una macchina a vapore, da poter mostrare ai visitatori nei nostri laboratori di meccanica.
Si tratta in pratica della riproduzione in miniatura della macchina a vapore di James Watt. Sarà solo un modellino, d’accordo, ma lo studio che c’è dietro è interessantissimo e coinvolge molte materie, dalla pneumatica, alla termologia, alla meccanica, tutte affrontate con metodologie computerizzate moderne.
Dal punto di vista didattico, tale modalità di procedere rompe gli schemi della lezione frontale, rende gli alunni più partecipi e permette di collegare le materie teoriche allo specifico settore in esame, rendendo l'esperienza scolastica più vicina alla realtà”.