“Nella nostra sede operativa di Canelli è partito intanto il progetto “Storie di successo”, iniziativa nata per creare un ponte diretto tra gli studenti e le aziende d’eccellenza del territorio, che si sviluppa attraverso una serie di incontri in cui i ragazzi intervistano imprenditori con storie di successo alle spalle. Nel primo incontro l’ospite è stato Alberto Pippione, Presidente del CdA di So.Met Energia, azienda energetica con sede a Costigliole d’Asti.
A Canelli, il progetto “Storie di successo”, coinvolge i ragazzi che frequentano il corso di Operatore elettrico – Installazione di Impianti Civili e di Automazione Industriale, anche in veste di giornalisti. Il primo personaggio ospitato il 24 marzo scorso è stato Alberto Pippione, presidente del CdA della Società Metanodotti ValleTanaro So.Met Energia. La So.Met è attiva da diversi decenni nella fornitura di gas naturale ed energia elettrica, sia per usi domestici che industriali. Rifornisce oltre 27.000 clienti, con un bacino di utenza concentrato soprattutto in Piemonte, ma in fase di espansione in altre regioni del Nord Italia. Un incontro decisamente costruttivo per i ragazzi, in cui si è parlato di formazione, esperienza e coraggio, affrontando temi chiave ed estremamente attuali come fotovoltaico, crisi energetica e sviluppo sostenibile. Dibattendo di innovazione, ad esempio, si è dato spazio alla nascita di “CasaClima”, la nuova categoria energetica che prevede edifici dalle alte prestazioni in termini di riscaldamento e raffrescamento, nel segno della massima tutela dell'ambiente e del risparmio. Interessante la testimonianza diretta di Alberto Pippione che ha raccontato il suo inizio carriera come di un 'mix di incoscienza, spinta e fortuna: è questo il motore che ti permette di partire e di guidare un’azienda di successo nel tempo. Le idee possono arrivare da sole, ma bisogna essere curiosi, avere intuizione. Oggi esistono molte più opportunità del passato, ma anche le possibilità non bastano: è fondamentale imparare con le mani, mettendo in campo spirito di sacrificio. La mia è stata una corsa in salita, che continua e costa fatica, ma l’onestà e la professionalità ripagano sempre'.
Una dichiarazione simile a quelle di tanti ex allievi Apro (e Inapli in precedenza), che sono diventati imprenditori di successo e guidano alcune delle più importanti aziende legate alla tecnologia nel territorio albese e canellese”