Stampa questa pagina
Mercoledì, 26 Luglio 2023 15:23

Phygital – Il settore Smart

"Work it harder, make it better/ Do it faster, makes us stronger" - cit Daft Punk

L’esame per i ragazzi del settore Phygital arriverà nel 2024 poichè quest'anno hanno terminato la seconda annualità del nuovo triennio.

Sono 22 gli allievi e le allieve in prima e 22 in seconda, destinati ad avere una marcia in più in tutte quelle professioni emergenti che contemplano il corretto e rapido uso degli strumenti digitali, ipermediali e del design o a inserirsi in una rampa di lancio per proseguire nei percorsi scolastici superiori.

Anche questo è Social Impact, e in questo ambito per molti di loro si apre una New Start Life.

Andiamo a scoprire il mondo del Phygital, quello che spaventa un po’ i “boomer” e attrae invece i Digitarians o Post-Millennials, tanto che i “magnifici” 22 hanno superato una selezione che ha purtroppo estromesso altri candidati.

Andiamo a scoprire cosa si combina nei nuovi laboratori Phygital della sede di Via Castelgherlone ad Alba …

 

 Operatore Grafico Ipermediale

L'operatore grafico ipermediale è una figura professionale che si occupa di creare e gestire contenuti ipermediali, che combinano testo, immagini, suoni, video e collegamenti interattivi. L'operatore grafico ipermediale utilizza strumenti e software specifici per progettare, sviluppare e implementare i contenuti ipermediali, che possono essere utilizzati su diverse piattaforme come siti web, applicazioni mobili, presentazioni interattive e molto altro.

Le responsabilità dell'operatore grafico ipermediale possono includere:

Progettazione visiva: creare l'aspetto grafico dei contenuti ipermediali, compresi layout, colori, tipografia e elementi visivi.

Elaborazione di media: lavorare con immagini, video, audio e altri tipi di media per creare e modificare i contenuti ipermediali.

Creazione di interattività: sviluppare elementi interattivi come pulsanti, menu, animazioni e collegamenti per consentire agli utenti di navigare e interagire con i contenuti ipermediali.

Organizzazione delle informazioni: strutturare e organizzare le informazioni in modo intuitivo e accessibile, utilizzando ad esempio gerarchie, mappe concettuali o diagrammi per facilitare la comprensione e la navigazione.

Adattamento ai diversi dispositivi: considerare le diverse dimensioni dello schermo e le specifiche dei dispositivi su cui verranno visualizzati i contenuti ipermediali, in modo da garantire un'esperienza utente ottimale su tutte le piattaforme.

Testing e risoluzione dei problemi: verificare il corretto funzionamento dei contenuti ipermediali su diversi dispositivi e piattaforme, risolvendo eventuali problemi tecnici o errori di visualizzazione.

Aggiornamento e manutenzione: gestire gli aggiornamenti e le modifiche ai contenuti ipermediali esistenti, assicurandosi che siano sempre aggiornati e conformi alle esigenze del progetto o dell'azienda.

L'operatore grafico ipermediale deve avere competenze nel design grafico, nell'uso di software di editing multimediale, nella conoscenza dei principi di usabilità e user experience (UX) e nella comprensione dei linguaggi di programmazione e dei protocolli web utilizzati per sviluppare i contenuti ipermediali.

In sintesi, l'operatore grafico ipermediale svolge un ruolo chiave nella creazione di contenuti ipermediali coinvolgenti e interattivi, che offrono un'esperienza utente arricchita e facilitano la fruizione delle informazioni in modi innovativi e intuitivi.

 

Quarto anno

Il quarto anno professionale di Tecnico Grafico è un percorso di formazione specifico che fa parte dell'istruzione professionale nel campo del design grafico. Si tratta di un livello avanzato di istruzione per gli studenti che hanno scelto di specializzarsi nel settore del design e della comunicazione visiva.

Durante il quarto anno professionale di Tecnico Grafico, gli studenti acquisiscono competenze più approfondite e complesse rispetto ai primi tre anni di studio. Vengono offerti corsi più specializzati e focalizzati su argomenti specifici del design grafico, consentendo agli studenti di sviluppare una conoscenza più avanzata delle tecniche, degli strumenti e dei principi fondamentali del settore.

Di seguito sono riportati alcuni degli argomenti che potrebbero essere affrontati durante il quarto anno professionale di Tecnico Grafico:

Progettazione avanzata: gli studenti imparano a creare progetti grafici complessi e sofisticati, applicando principi di composizione, tipografia, uso del colore e layout avanzati. Vengono approfonditi i concetti di design per la stampa, la pubblicità e i media digitali.

Grafica digitale: gli studenti approfondiscono la progettazione e la manipolazione di grafica digitale utilizzando software di grafica avanzati come Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign. Vengono sviluppate competenze nell'elaborazione di immagini, nella creazione di illustrazioni vettoriali e nella progettazione di materiali digitali.

Web design: gli studenti imparano a progettare e sviluppare siti web utilizzando linguaggi di markup come HTML e CSS. Vengono introdotte le basi dell'usabilità web, dell'architettura delle informazioni e dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Motion graphics: gli studenti vengono introdotti al mondo dell'animazione e dei motion graphics, imparando a creare animazioni grafiche, effetti speciali e presentazioni dinamiche utilizzando software come Adobe After Effects.

Progetti pratici: durante il quarto anno, gli studenti avranno anche l'opportunità di lavorare su progetti pratici, collaborando con clienti reali o imprese, al fine di sviluppare competenze professionali nel gestire briefing, rispettare scadenze e soddisfare i requisiti del committente.

È importante sottolineare che il curriculum specifico del quarto anno di Tecnico Grafico può variare a seconda della scuola o dell'istituzione di formazione professionale. Tuttavia, l'obiettivo principale rimane quello di fornire agli studenti una formazione avanzata e specializzata nel campo del design grafico, preparandoli per l'ingresso nel mondo del lavoro o per continuare gli studi superiori nel settore del design.

 

Partecipazione all’Hackathon 2023

Alcuni studenti delle classi prima e seconda del corso operatore grafico ipermediale, hanno preso parte all’edizione 2023 dell’Hackaton, competizione organizzata all’interno del Progetto Thinker Lab.

https://thinker-lab.eu/hackathon

I ragazzi hanno messo a disposizione le loro competenze grafiche e digitali, realizzando un video/presentazione per la presentazione dei progetti alla giuria.

 

Il team phygital

 

Alessia Perusi: Responsabile Corso Grafico Ipermediale - Docente di Digital Marketing

Giulia Torchio: Responsabile Formazione Digitale Macro Ambito 1 e Programma Gol - Docente di Grafica Ipermediale

Daniele Grasso: Docente di Progettazione Web

Cristina Gavello: Docente di Tecniche Fotografiche

Monica Boffa: Docente di Comunicazione Visiva

Alice Bottino: Docente di Grafica Ipermediale

Alberto Montanaro: Docente di tecniche di Video Digitali

 

 

Letto 392 volte