Sabato 27 maggio ad Alba si è svolta la manifestazione “Spazzamondo! Cittadini attivi per l’Ambiente!”.
L’evento era inserito nell’ambito del Festival della Sostenibilità e organizzato dal Comune di Alba, da altri Enti istituzionali, dalla cooperativa E.R.I.C.A, di cui è leader il divulgatore scientifico Roberto Cavallo, da molti altri partners e promosso dalla Fondazione CRC.
Un movimento indirizzato alla consapevolezza ecologica ha una forte valenza in fatto di Social Impact e non solo per chi vi partecipa: il passante che osserva dei ragazzi raccogliere immondizia sul suolo pubblico e si rende conto di quanta ce n’è, rimane comunque colpito, almeno dall’immagine di un suolo comune così poco rispettato.
A “Spazzamondo” c’era anche Apro Formazione con bel gruppo di volonterosi ragazzi delle classi prime, affaccendati alla ricerca di lattine, bottiglie e cartacce.
Vediamo come e perché. Ci sarà lo zampino del prof William Tullio?
Si sono presentati di buon mattino a Parco Tanaro e grazie all’ormai collaudata esperienza del team di E.R.I.C.A, i ragazzi di Apro Formazione si sono ritrovati con guanti, mappa, pinze e sacchi a scandagliare le rive del fiume o i sentieri del parco, a caccia di … rifiuti!
E si sono accorti di quanti ce n’erano, di quanta roba viene gettata nei posti sbagliati, di come, con un po’ di educazione, si potrebbe evitare di inquinare ancor di più il nostro territorio. Come dice spesso proprio Roberto Cavallo: “Non esiste un pianeta B”, per cui bisogna pensarci adesso e subito.
In tutte le classi di Apro Formazione sede di Alba, maggio è stato un mese dedicato agli approfondimenti sull’Eco-cittadinanza in vista proprio dell’evento Spazzamondo. Tutto il dipartimento di Scienze formato dai docenti William Tullio, Sara Delfinetti, Diego Merlo, Giorgia Chiusano e Matteo Parodi hanno parlato ai ragazzi dei problemi legati allo smaltimento, al riciclo e al riuso dei rifiuti.
Ma già da prima grazie al contatto con WLP si erano trattati questi temi, con il focus sulla capitale delle Langhe. Ecco come:
I giovani albesi si interrogano su come occuparsi del presente e del futuro della Terra in occasione del primo “Expo della Sostenibilità”, evento svoltosi sabato 22 aprile ad Alba organizzato da Wild Life Protection ETS che ha proposto incontri e tavole rotonde a cura di relatori d’eccellenza in tema di ecologia e imprenditorialità. La giornata ha visto la partecipazione di vari rappresentanti
istituzionali tra cui il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Presidente della Regione Piemonte e altri stakeholder del territorio.
La giornata è stata l’appuntamento conclusivo di un lavoro molto più ampio che ha preso in considerazione anche l’opinione delle nuove generazioni che vivono sul territorio. Nella giornata del 12 aprile gli studenti di APRO Formazione e di altre scuole superiori di Alba e Neive sono stati coinvolti in una giornata di riflessione sul tema della sostenibilità della città di Alba. Le ragazze e i ragazzi delle scuole, raccontano Greta e Venhar, studenti APRO, hanno discusso in classe dei problemi cittadini nell’ambito della sostenibilità. Le tematiche prese in considerazione sono state i rifiuti, l’energia cittadina, i trasporti e la gestione della risorsa idrica. Dal confronto delle osservazioni ed opinioni di tutti sono state individuate come criticità principali: la carenza di mezzi di trasporto pubblici che colleghino in modo efficace la città ed i tanti paesi limitrofi, con conseguente incremento del traffico di mezzi privati, il ridotto uso di mezzi pubblici elettrici; la scarsità di aree verdi e relativa manutenzione dei parchi presenti ulteriormente migliorabile; l’introduzione di sensori di movimento per l’illuminazione pubblica nelle zone non frequentate della città.
Le proposte migliorative degli studenti di APRO sono state condivise con il Comune di Alba insieme a quelle raccolte nelle altre scuole in un incontro corale nella piazza centrale di Alba. Promuovono la creazione di parcheggi di interscambio nelle aree periferiche della città, da collegare con bus preferibilmente elettrici con frequenze maggiori rispetto ad oggi per diminuire il traffico nell’area centrale, la rimodulazione delle linee di collegamento extraurbane e l’incremento delle alberature e delle aree verdi urbane. Migliorare la città in un’ottica sostenibile sicuramente è una grande sfida ma i primi passi in tale direzione iniziano ad essere percorsi anche ad Alba e per la prima volta anche le opinioni dei più giovani vengono prese in considerazione.
Prof. William Tullio
Il team Dipartimento di Scienze
William Tullio : Responsabile di dipartimento
Sara Delfinetti, Diego Merlo, Giorgia Chiusano, Arianna Pastor e Matteo Parodi : docenti