Stampa questa pagina
Giovedì, 25 Gennaio 2024 18:34

Apro International: un promotore di sviluppo europeo!

I dati calcolati da Deloitte (revisioni e consulenze – Consulting Financial Advisory) dicono che per ogni euro investito in un corso di Apro Formazione si venga a creare un indotto di oltre tre euro.

Dunque il lavoro svolto dal team di Apro International produce una spendibilità immediata e diffusa, volta al raggiungimento degli obiettivi dello Spazio Europeo dell’Istruzione.

La rete internazionale di Apro Formazione si sviluppa in 24 Paesi con oltre 90 partner tra scuole, agenzie formative, università, aziende, istituzioni e autorità pubbliche.

I progetti sono rivolti a giovani, adulti, docenti, professionisti, aziende ed enti del territorio, senza contare che si lavora costantemente sulla promozione e lo sviluppo delle competenze dei formatori e degli insegnanti, attraverso attività formative in mobilità e job shadowing.

In pratica si insegna ad insegnare meglio.

 

Non solo Erasmus+, non solo Tourism Thematic Team TTT la cui conferenza annuale Tourism Glocal si è tenuta in primavera proprio ad Alba, ma tante attività rivolte alla formazione dei formatori, cercando una linea comune e modelli condivisi con tutti i paesi partner.


Quali sono oggi i progetti più “sul pezzo”? Scopriamoli!

 

Progetto CoVe - Centro d’Eccellenza per la Formazione Professionale  “CARE About IT”

 

4 paesi europei coinvolti: Paesi Bassi – Italia – Estonia – Finlandia

15 Partners di cui 3 italiani : Apro Formazione – Asl Cn2 – T4Med

Un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di potenziare le competenze negli ambiti dell’assistenza sanitaria e dell’informatica e affrontare la carenza di personale sanitario utilizzando soluzioni tecnologiche/informatiche.

Questo è Care About IT, un ecosistema di sanità digitale che verrà svelato al grande pubblico il 30 gennaio 2024, nell’auditorium dell’ospedale Michele e Pietro Ferrero a Verduno, nel corso di un workshop dedicato dal titolo visionario:

“Revolutionizing the healthcare landscape through technology”

Il progetto coinvolge una serie di professioni sanitarie, dai medici fino a infermieri e OSS e si muove su tre ambiti:

  • Istruzione e Formazione (Apro Formazione)
  • Fornitori di Servizi Sanitari (Asl CN2 e altri)
  • Aziende (Tesisquare)

È supportato da Enti ed Istituzioni come Regione Piemonte, Agenzia Piemonte lavoro, Università del Piemonte Orientale, Confindustria Cuneo, Fondazione ITS per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, INNOVO e Fondazione Piemonte Innova.

La grande potenzialità di CoVe sarà la capacità di creare una Rete permanente e sistemica in grado di aggiornarsi e partendo dal territorio locale espandersi a livello nazionale.

La digitalizzazione della sanità, al centro del progetto CoVe, permetterà ai professionisti di formarsi ed in seguito essere sempre aggiornati su tutto ciò che riguarda le nuove tecnologie, la diagnostica tramite I.A e le competenze trasversali, al fine anche di rendere più attraenti i percorsi di formazione e ridurre la pressione sull’assistenza sanitaria, anche ospedaliera, aumentando la soddisfazione dei pazienti.

Tutte le curiosità e le potenzialità di CoVe - Care About IT verranno dunque svelate il 30 gennaio 2024, una data che rimarcherà per sempre la nascita di una Rete Sanitaria ad alto gradiente tecnologico.

 

 

 

Romotics

 

Progetto che contribuirà a preparare gli studenti (futuri lavoratori) alle realtà tecnologiche emergenti nel campo dei sistemi automatizzati e della robotica per lo scenario dell'Industria 5.0, dove la collaborazione tra esseri umani e robot è ancora maggiore. L'industria sta attualmente assistendo a una massiccia digitalizzazione dei processi meccanici e alla creazione di fabbriche intelligenti.

L'automazione della logistica interna è un problema ricorrente per le aziende grandi e piccole. Automatizzando il trasporto dei materiali, le organizzazioni possono ottimizzare la produttività e programmare le consegne in modo più efficace per ridurre i colli di bottiglia della produzione e gli errori umani. I robot mobili autonomi (AMR) possono essere utilizzati per migliorare la velocità e l'accuratezza delle operazioni di routine, in particolare nei magazzini e negli spazi di produzione; lavorare fianco a fianco con le persone per una maggiore efficienza e ridurre il rischio di infortuni dei dipendenti.

ROMOTICS intende rispondere a questa esigenza di forza lavoro fornendo un modulo di formazione pronto all'uso per rendere gli studenti europei di robotica pronti a soddisfare le esigenze delle industrie di stoccaggio, produzione e logistica per implementare, ottimizzare e sviluppare queste soluzioni automatizzate. Un numero maggiore di studenti qualificati provenienti da tutti i Paesi partner non solo migliorerà il tessuto industriale e la prosperità di ciascun Paese, ma migliorerà anche l'occupabilità dei laureati in materie tecniche in questi Paesi, ancora afflitti da tassi di disoccupazione giovanile troppo elevati. 

Il materiale didattico sarà testato da gruppi pilota in Spagna, Francia e Italia nel 2023-2024, perfezionato e reso disponibile gratuitamente sul sito web del progetto http://romotics.eu/ .

 

Link:

https://www.romotics.eu/

 

 

Vet to Vet Capacity Building

 

Sono 2 i progetti attivi capofilati da Apro e due in avvio. I Paesi in cui si svolgono sono i Balcani Occidentali, Albania (progetti già attivi), Armenia, Tunisia e Marocco (in avvio).

 

Il progetto pilota VET to VET finanziato dall’Unione Europea, di cui Apro Formazione è capofila, mira a migliorare l'innovazione, la modernizzazione e l'internazionalizzazione delle scuole professionale nei Balcani occidentali.

La partnership è formata da dieci scuole professionali, cinque all’interno dell’Unione Europea (Italia, Paesi Bassi, Finlandia, Slovenia e Croazia) e cinque tra Montenegro, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, per un totale di 2700 dipendenti e 41000 studenti coinvolti. La logica del progetto si basa su un costante gemellaggio, coaching e supporto tra i paesi aderenti al programma europeo e i partner dei Balcani occidentali. Con un approccio bottom-up, ognuno dei cinque istituti di formazione professionale europei affiancherà un istituto dei Balcani occidentali al fine di accompagnarlo in un processo di sviluppo delle competenze tecniche, organizzative, didattiche e manageriali. A sostenere questa importante partnership ci saranno inoltre le reti internazionali EfVET e Xarxa.

I risultati del progetto saranno raggiunti grazie alla condivisione delle best practices degli istituti europei in materia di internazionalizzazione, mobilità, apprendimento duale, cooperazione scuole-imprese, programmi di formazione per insegnanti, educazione all'imprenditorialità, orientamento e inserimento nel mercato del lavoro, nonché riguardo al riconoscimento delle competenze non formali e informali.

Le attività di sviluppo delle capacità sono strutturate in quattro lotti, ciascuno dei quali affronterà un’area di lavoro specifica.

  1. Lotto 1 - Mobilità del personale e acquisizione di competenze
  2. Lotto 2 - Eventi e convegni
  3. Lotto 3 - Mobilità pilota degli studenti
  4. Lotto 4 – Networking

Durante i suoi 36 mesi di durata, il progetto pilota V2V svilupperà servizi e risultati che possano influenzare a lungo termine l'intera comunità delle scuole professionali dei Balcani occidentali e dei paesi terzi. Tutto ciò nell’ottica di apportare innovazione nelle scuole professionali europee, di internazionalizzarle e di modernizzare le pratiche delle istituzioni.

 

 Link:

https://v2valproject.eu/

 

Tef Tourism Education Future

 

L'obiettivo specifico del progetto è ridurre il divario di competenze tra le scuole e l'industria del turismo attraverso tre risultati:

  1. Miglioramento delle competenze digitali di insegnanti e studenti;
  2. Miglioramento delle competenze trasversali degli studenti;
  3. Miglioramento delle competenze professionali di studenti e professionisti.

l progetto porterà a una migliore qualità dell'offerta di IFP, a una maggiore occupabilità di studenti e professionisti e a un miglioramento della qualità dell'offerta turistica negli ecosistemi turistici dei partner.

Il progetto sviluppa attività di aggiornamento misto per insegnanti e formatori (corsi, masterclass, workshop, comunità di pratica) e attività di apprendimento innovative per gli studenti (skills competitions e concorsi online). I partner mapperanno costantemente le esigenze dell'ecosistema turistico, istituendo corsi CVET, micro-credenziali e iniziative settoriali (PAct for Skills sul turismo) per fornire attività di formazione allineate con l'economia e la società.

Link: 

https://international.aproformazione.it/it/innovazioni/item/460-tourism-education-of-the-future-tef-2022-2024

 

 

 

 

 

 

THINKERLAB

 

ThinkerLab https://www.thinker-lab.eu/.

 

"La conoscenza della scienza e sulla scienza è fondamentale per preparare la nostra popolazione ad essere cittadini attivamente impegnati e responsabili, creativi e innovativi, capaci di lavorare in modo collaborativo e pienamente consapevoli e in grado di affrontare le complesse sfide che la società si trova ad affrontare" (Science Education for Responsible Citizenship, EC, 2015).

 Allo stesso tempo, l'inclusione sociale è uno degli aspetti più profondi nella società odierna in cui la popolazione scolastica sta diventando sempre più multiculturale e diversa in termini di svantaggi, in una parola molto diversificata.

La partnership di ThINKER LAB si propone di ampliare l'offerta formativa a disposizione degli studenti tessendo percorsi di apprendimento meno legati ad aspetti tecnici e più connessi a processi di apprendimento di co-costruzione basati su un approccio laboratoriale.

Gli obiettivi di ThINKER LAB sono quelli di aumentare l'inclusione sociale dei giovani studenti, di accrescere le competenze STEM degli studenti attraverso metodologie di inclusione attiva e tecniche di lavoro basate sul Tinkering e la creazione e l'utilizzo di fablab a basso costo utilizzando materiali riciclati.

ThinkerLab è una comunità aperta in cui insegnanti, studenti e hobbisti possono trovare molti progetti STEM facilmente riproducibili nei fablab scolastici o in un laboratorio maker.

Avete i vostri progetti STEM? Sono in linea con la nostra filosofia? Condividili nella community di Thinker Lab e aiutaci a crescere!

 

 Link:

https://thinker-lab.eu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Letto 340 volte