
Super User
ALBA ACCADEMIA ALBEGHIERA OSPITA LE FINALI NAZIONALI DEL BOCUSE D’OR
Lunedì 27 gennaio 2020, una data che rimarrà indelebile nei ricordi degli studenti della nostra Accademia Alberghiera per l’occasione sede delle finali nazionali del Bocuse d’Or.
Nel 1987 Paul Bocuse diede vita al concorso internazionale che per primo portò i cuochi fuori dalle loro cucine per renderli protagonisti di una gara unica al mondo: 24 giovani promesse internazionali che si sfidano nella preparazione di due ricette in 5 ore e 35 minuti precise. Il tutto live, di fronte a un pubblico entusiasta. A decretare i vincitori una giuria composta da chefs prestigiosi provenienti da tutto il mondo.
L’Italia prende parte alla competizione grazie al lavoro dell’Accademia Bocuse d’Or Italia presieduta da Enrico Crippa, con Luciano Tona direttore e Carlo Cracco vicepresidente. Da quest’anno ancora più forti grazie al prezioso sodalizio con la Federazione Italiana Cuochi.
La nostra scuola alberghiera è stata teatro della scelta del candidato chef che rappresenterà l’Italia alle gare di Tallin il prossimo 28/29 maggio, con la speranza di guadagnare la qualificazione alle finali di Lione 2021.
Si tratta di Alessandro Bergamo, trentenne comasco, oggi sous chef di Carlo Cracco, in squadra al fianco di Francesco Tanese, commis e del coach Lorenzo Alessio. La gara (a cui hanno partecipato altri due team capitanati rispettivamente da Andrea Del Villano e Marialuisa Lovari) prevedeva la creazione di due piatti: il primo di carne, con ingrediente principale il coniglio grigio di Carmagnola e la salsiccia di Bra; il secondo di pesce, con sgombro del Mediterraneo e carciofo di Sicilia.
Questa la composizione della giuria:
- Presidenti: Enrico Crippa *** e Carlo Cracco *
- Giurati: Ugo Alciati *, Matteo Baronetto *, Massimo Camia *, Flavio Costa *, Alfio Ghezzi *, Pasquale Laera, Philippe Léveillé **, Luca Marchini *, Isa Mazzocchi *, Damiano Nigro *, Davide Palluda *, Rocco Pozzulo , Marco Sacco **, Seby Sorbello , Massimo Spigaroli *, Viviana Varese *.
Per i nostri allievi dei corsi di sala e cucina un’esperienza unica, al fianco di professionisti di caratura internazionale al lavoro nella nuova cucina a postazioni individuali e nella rinnovata sala ristorante di Corso Barolo 8.
Cena Didattica con Flavio Costa
martedì 11 febbraio ore 19.45 in Alba Accademia Alberghiera - Corso Barolo, 8
Flavio Costa martedì 11 febbraio sarà lo chef ospite della Cena didattica "tra colline e mare" di Alba Accademia Alberghiera. La passione di Flavio Costa per la cucina nasce in giovane età. Diplomato all’Istituto Alberghiero di Finale Ligure, lavora come cuoco in diverse regioni italiane, come la Sardegna, la Toscana, il Piemonte e la Liguria. A soli ventinove anni apre il suo storico ristorante l’Arco Antico a Savona; locale che gli darà tante soddisfazioni. Nel 2002 le preparazioni e le tecniche acquisite durante la lunga esperienza professionale lo portano ad ottenere la prestigiosa stella Michelin. Nel 2016, ospitato in una splendida cascina antica contornata dai vigneti della Tenuta Carretta, apre il suo famoso ristorante 21.9. La sua cucina si può definire istintiva, moderna ed equilibrata e trae ispirazione dai gusti e dalle emozioni che lo Chef ha provato fin dall’infanzia. Ricordi che oggi Flavio Costa ripropone nei suoi piatti e nelle sue lavorazioni.
MENU'
Antipasto
Amuse-bouche: crema di zucchette trombette, seppie al nero e scorzette candite di limone
Sgombro con topinambur, salsa Martini dry e tartufo nero
Roero Arneis DOCG “Cayega” - Tenuta Carretta
Primo
Risotto carciofi e nocciola
Langhe Nebbiolo DOC ”Podio” - Tenuta Carretta
Secondo
Faraona con radici, salsa vino rosso e fricassea
Barbera d’Asti
Dessert
Dolce agrume
Moscato d’Asti DOCG - Tenuta Carretta
€. 40
E' possibile prenotare, salvo esaurimento posti, chiamando il numero: 345.676.4486
-------
SPONSOR
Tenuta Carretta, Malgrà, Caffè Vergnano, Panetteria Giacosa, Ortofrutta Binello
REC: Registi per il cambiamento
In APRO Formazione ad Alba, 11 dicembre 2019 ore 17:15 - strada castelgherlone, 2/A
Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 17:15 nella sede di Apro Formazione, in strada Castelgherlone, 2/a ad Alba, si terrà il convegno conclusivo del progetto “REC: Registi per il cambiamento” che ha visto coinvolti i Comuni di Alba e di Bra, il Consorzio di Cooperative Sociali “Compagnia di Iniziative Sociali” e l’Agenzia formativa APRO.
Il progetto REC ha permesso di realizzare percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle discriminazioni coinvolgendo sei gruppi-classe delle scuole superiori di Alba e Bra che hanno prodotto interessanti elaborati che verranno presentati durante il convegno e diffusi prossimamente in città.
Il convegno conclusivo si configura pertanto come un momento di approfondimento al quale sono invitati a partecipare in particolare insegnanti, genitori ed educatori.
Il programma prevede, dopo i saluti di Roberto Rosso, Assessore ai Diritti Civili della Regione Piemonte, di Rosita Serra, Consigliere Provincia di Cuneo e referente Pari Opportunità e di Carlotta Boffa, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Alba, l’introduzione ai lavori di Elena Saglietti, presidente della Compagnia di Iniziative Sociali.
Il progetto REC verrà quindi raccontato dai protagonisti con i seguenti interventi: Il percorso educativo realizzato: chi è strano? - Alla ricerca di nuove opportunità a cura di Lucio Aimasso e Sara Bertolusso di Apro Formazione; L’esperienza delle ragazze e dei ragazzi raccontata dagli studenti di APRO Formazione, del Liceo Artistico "Pinot Gallizio" e della Scuola Enologica “Umberto I”.
Concluderà Paola Merlino, esperta di orientamento e pari opportunità, sull’approccio ai temi dell’anti-discriminazione nella relazione educativa, con la relazione dal titolo Io non discrimino: non è solo una scelta, è un modo di “essere”.
Moderatore: Elena Laratore, coordinatrice Orientamento e Servizi al Lavoro Apro Formazione.
Il progetto è stato finanziato, nell’anno 2018, dal bando provinciale destinato a sostenere progetti di interesse provinciale secondo le linee e i contenuti espressi dalla Legge regionale n.5/2016, dal regolamento regionale di attuazione della legge e dal protocollo di intesa in materia di iniziative contro le discriminazioni - R.P. 307 del 19/12/2017 e negli obiettivi del Progetto FAMI “Piemonte in rete contro le discriminazioni”.
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA - SALONI E OPEN DAY
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA _ SALONI E OPEN DAY
Quale scuola scegliere una volta concluse le medie? E' tempo di pensarci! Vieni a conoscere Apro Scuola e SCOPRI I NOSTRI CORSI di #FormazioneProfessionale rivolti a giovani dai 13 ai 24 anni. Scegli dove e quando e #savethedate !
>> SEDE DI ALBA:
° 30/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Palazzo Mostre e Congressi - ALBA (CN) dalle h 15 alle h 18
° 14/12/19 _ SCUOLE APERTE c/o sede di Str. Castelgherlone 2/A - ALBA (CN) dalle h 15 alle h 18
° 18/01/20 _ OPEN DAY c/o sede di Str. Castelgherlone 2/A - ALBA (CN) dalle h 15 alle h 18
>> SEDE DI CANELLI:
° 22/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Istituto Comprensivo - CANELLI (AT) dalle h 15 alle h 18:30
° 09/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o sala SOMS - BISTAGNO (AL) dalle h 8:30 alle h 12:30
° 23/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Istituto Comprensivo - MOMBARUZZO (AT) dalle h 9 alle h 12
° 28/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Plesso Zandrino - MOMBERCELLI (AT) dalle h 21 alle h 22:30
° 04/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Foro Boario - NIZZA MONFERRATO (AT) dalle h 9 alle h 12:30
° 07/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Astiss - ASTI (AT) dalle h 9 alle h 18
° 07/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Castello - MONASTERO BORMIDA (AT) dalle h 9 alle h 12
° 11/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Istituto Comprensivo I° - ACQUI TERME (AL) dalle h 14:30 alle h 18
° 13/12/19 _ OPEN DAY c/o sede di Via dei Prati, 16 - CANELLI (AT) dalle h 15 alle h 18
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
SEDE DI ALBA _ 0173/284922 _ informa@aproformazione.it
SEDE DI CANELLI _ 0141/832276 _ so.canelli@aproformazione.it
WINE SALES MANAGER - Corso di specializzazione gratuito per adulti in cerca di lavoro
Se il vino è la passione che vuoi trasformare nel tuo lavoro puoi avere la possibilità di frequentare gratuitamente un percorso di formazione esclusivo di 600 ore di cui 240 di stage direttamente in azienda, grazie al finanziamento di FSE e Regione Piemonte.
Lunedì 25/11 h 9:00 presso la sede di Alba, Strada Castelgherlone 2/A, si terranno le selezioni per l'accesso al corso WINE SALES MANAGER -> specializzazione per ADULTI aspiranti tecnici di VENDITA del VINO.
Questi i PREREQUISITI per accedere alla selezione:
- diploma di scuola secondaria di II grado;
- certificazione di disoccupazione;
- competenze di lingua inglese pari almeno al livello B1 CEFR;
- attitudine e motivazioni per attività di comunicazione e promozione in ambito commerciale;
- conoscenze informatiche di base.
La selezione consisterà in:
- test di informatica di base (a pc)
- test di lingua inglese (a pc e colloquio orale)
- colloquio individuale orientativo - attitudinale - motivazionale
Per dettagli e prenotazioni -> http://bit.ly/WineSalesManager
Posti limitati.
TECH DAY #5 _ VISIONE ARTIFICIALE E ROBOTICA COLLABORATIVA
APROTech, l’anima tecnologica di Apro Formazione, vi aspetta per un nuovo TECH DAY, l'evento in cui le aziende del settore si incontrano per parlare di industria 4.0, automazione e innovazione.
Il 20 novembre apriremo le porte al mondo delle tecnologie di VISIONE ARTIFICIALE e ROBOTICA COLLABORATIVA, fissa e mobile, insieme a OMRON ELECTRONICS SPA in collaborazione con TECHNOLOGY SPA. Tutti i partecipanti all'incontro potranno testare e interagire con il Robot Collaborativo TM (cobot) presente presso i nostri lab!
AGENDA:
Ore 14:00 Registrazione partecipanti - Benvenuto
Ore 14:30 Soluzioni di visione artificiale
Ore 15:30 Coffee break
Ore 16:00 Soluzioni robotiche con dimostrazione robot mobile LD
Ore 16:45 Domande e risposte
Ore 17:00 Aperitivo a cura di Accademia Alberghiera
Ore 17:00 Test dal vivo sui robot presenti
Partecipazione gratuita previa prenotazione -> https://www.technologybsa.com/bsa/corso-visione-e-robotica-omron/ oppure via mail a s.antona@aproformazione.it
TECH DAY #4 _ REVERSE ENGINEERING
Martedì 5 novembre nei lab APROTech, l’anima tecnologica di Apro Formazione, si è tenuta una giornata formativa interamente dedicata ai professionisti del settore sul tema del REVERSE ENGINEERING il processo che, tramite una scansione 3D e la conseguente elaborazione da parte di un software CAM, permette di digitalizzare un oggetto fisico. Grazie a questa tecnologia è quindi possibile replicare o modificare l’oggetto oppure realizzare un nuovo prodotto che si interfacci con esso.
CAM TECHNOLOGY, HEXAGON e SANDVIK, le aziende di spicco del settore e partner dell’evento. In seguito alla presentazione sull’utilizzo degli utensili e del sistema CAM è stata realizzata una scansione di alcuni oggetti con il laser scanner portatile Absolute Arm di Hexagon. Dopo aver rielaborato i risultati ottenuti con l’utilizzo del CAM EdgeCam, gli oggetti sono stati riprodotti sulle macchine utensili CNC di Apro Tech sfruttando le potenzialità dei dispositivi di taglio presentati da Sandvik. A chiudere la giornata, l’aperitivo offerto da Alba Accademia Alberghiera.
Questi sono i TECHDAY, preziose occasioni di incontro tra aziende e professionisti del settore per unire la formazione tecnica innovativa alla realizzazione pratica nei laboratori attrezzati di Apro Tech. L’approccio vincente in cui Apro Formazione crede da sempre.
Prossimo appuntamento: mercoledì 20/11 dalle ore 14 alle ore 17 con VISIONE ARTIFICIALE e ROBOTICA COLLABORATIVA. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria https://www.technologybsa.com/bsa/corso-visione-e-robotica-omron/ oppure via mail a s.antona@aproformazione.it
Dettagli e photogallery
https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/APRODigitaltechnology/posts/2479398099054209
DIGITAL MEET 25/10
È tempo di DigitalMeet: torna ad Alba il più grande festival italiano dedicato all’alfabetizzazione digitale di privati e imprese. Nell’ambito dell’evento nazionale che si svolge dal 22 al 27 ottobre in molte città della penisola, Alba si prepara ad accogliere la sua “versione”, promossa volontariamente da un gruppo di professionisti della comunicazione e del digitale del territorio: Piemonte Digitale e Fondazione Comunica. Come ormai da qualche anno, anche l’edizione 2019 sarà orgogliosamente ospitata da Apro Formazione. Appuntamento quindi per venerdì 25 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 in strada Castelgherlone, 2/A, sala Slizza.
Tema di quest’anno: la tecnologia al servizio dell’ambiente.
A discuterne, speaker d’eccezione tra cui alcuni studenti di Informatica dell’Università del Piemonte Orientale che si preparano CleanAir, un’app per monitorare la qualità dell’aria. Intelligenza artificiale al servizio della salute delle persone per rilevare e prevedere i livelli di inquinamento atmosferico in una precisa area geografica, in tempo reale e aggiornato. L’intervento, dal titolo “CleanAir Project, machine learning per il monitoraggio ambientale”, vedrà la partecipazione dei giovani startupper Matteo Cosentino, Marco Dossena, Christopher Irwin, Alessandro Abluton e Manuel Ivoli.
A seguire, Daniele Marsero, responsabile tecnico di Veltis di Alba che, in collaborazione con Legambiente, tramite l’uso di data analytics, cioè analisi dei dati, di solito a disposizione delle grandi aziende, ha individuato soluzioni a supporto dell’ambiente per liberare le spiagge dai rifiuti e migliorane aspetto e salute.
Vittoria Merlo di Legambiente Lombardia illustrerà il progetto Beach Litter di Legambiente, che da anni si occupa di monitorare lo stato delle spiagge italiane, servendosi dell'utilizzo della Citizen Science come strumento di tutela ambientale, raccolta dati e sensibilizzazione dei cittadini.
Interverranno anche i ragazzi di “Fridays For Future Alba”.
Modererà l’incontro la giornalista Adriana Riccomagno, esperta in comunicazione digitale, che sin dalla prima edizione di tre anni fa si è adoperata per includere Alba tra le tappe del DigitalMeet.
#DM19 #DigitalMeet #DigitalMeet2019
TECH DAY #4 REVERSE ENGINEERING - 5/11/19
APROTech, l’anima tecnologica di Apro Formazione, vi aspetta per un nuovo TECH DAY, l'evento in cui le aziende del settore si incontrano per parlare di industria 4.0, automazione e innovazione.
Il 5 novembre nei nostri lab ci immergeremo nel mondo del REVERSE ENGINEERING insieme a CAM TECHNOLOGY, HEXAGON, SANDVIK.
AGENDA:
Ore 14:15 Registrazione
Ore 14:30 Presentazione interventi
Ore 15.30 HEXAGON Digital Thread
- Scansione e Reverse Engineering
- Programmazione del particolare
- Simulazione macchina virtuale
- Tastatura in process
Ore 16.00 Lavorazione particolari
Tecnologie utilizzate:
- Utensili Per Waveform e Prime Turning
- Ciclo Waveform e Prime Turning
Fresatura e tornitura particolari nell'officina didattica APRO TECH
Ore 17.00 Fine lavori - Aperitivo a cura di Accademia Alberghiera
Registra ora la tua partecipazione -> http://bit.ly/TDayReverseEngineering oppure scrivi a s.antona@aproformazione.it
Il tuo corso di Inglese è pronto
TITOLO CORSO | Inizio | Orario | Durata e prezzo |
English Conversation | mer 30.10 | 19-21 | 12ore €.150 |
Inglese A2 | lun 28.10 | 19-21.30 | 25ore €.225 |
Inglese B1 | lun 28.10 | 19-21.30 | 25ore €.225 |
Inglese B2 | lun 28.10 | 19-21.30 | 25ore €.225 |
Preparazione Cambridge FIRST | mer 30.10 | 19-22 | 30ore €.290 |
Iscrivendoti contemporaneamente al corso Inglese B2 e al corso Preparazione Cambridge First potrai accedere al prezzo complessivo agevolato di €.450 [anziché €.515]