Sabato, 15 Marzo 2025 15:51

Le scuole piemontesi protagoniste di un hackathon internazionale con squadre multidisciplinari per combinare assistenza e competenze informatiche

39 studenti piemontesi hanno sfidato i colleghi europei durante i due giorni dell’evento organizzato ad Alba da Apro Formazione, coordinatore italiano del progetto europeo CoVe CARE about IT

Gli hackathon sono uno strumento prezioso per stimolare la collaborazione tra studenti provenienti da contesti educativi apparentemente distanti e incoraggiare lo scambio di competenze: per questo il partenariato europeo del progetto europeo CoVe CARE about IT, guidato in Italia da Apro Formazione, ha organizzato un evento internazionale, il 13 e 14 marzo, presso la sede di Alba dell’Agenzia Formativa.

Sei squadre, composte da 39 studenti, hanno sfidato i colleghi finlandesi, olandesi ed estoni per formulare una soluzione a 9 sfide proposte da aziende del settore digitale e socio-sanitario, enti del terzo settore e istituti di formazione dei quattro paesi europei in gara.

L’evento ha visto lavorare insieme suddivisi in sei gruppi gli studenti e studentesse del Corso di qualifica professionale per operatore socio-sanitario di Apro Formazione, dall'ITS ICT Foundation for Information and Communication Technologies di Torino, dalla Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte di Colleretto Giacosa e dal Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. A supportarli nell’elaborazione dei loro progetti, professionisti provenienti dal mondo digitale, informatico, imprenditoriale e marketing, che hanno condiviso con i partecipanti esperienze e competenze, sia in presenza che collegandosi online.

Il coordinamento delle diverse fasi online della gara è stato curato dai partner estoni del progetto, capitanati dal Tallin Healthcare College: gli studenti hanno potuto mettere in pratica le loro competenze tecniche e di problem solving e le loro capacità di cooperazione e interazione, sperimentando una forma di apprendimento attivo e confrontandosi con professionisti internazionali in quattro sessioni di mentoring a distanza.

Al termine dei due giorni di lavoro, i 27 team europei sono stati chiamati a presentare le loro idee attraverso un pitch di 2 minuti: cinque i membri della giuria, provenienti dai quattro paesi partner, hanno sottoposto i partecipanti a un fuoco incrociato di domande e valutato le soluzioni proposte concentrandosi su originalità e innovazione; fattibilità e trasferibilità; visione sistematica; completezza ed esaustività.

A vincere una delle squadre estoni, con una proposta per la raccolta dei rifiuti ospedalieri che si ispirava a prodotti già esistenti, per adattarli al contesto sanitario.

Particolarmente apprezzata anche la soluzione italiana in risposta alla sfida lanciata da SurgiQ per l’ottimizzazione dell’interfaccia di gestione delle prenotazioni di visite e interventi in una struttura medica.

Le attività del progetto CARE about IT proseguiranno nelle prossime settimane con uno scambio di insegnanti: quattro docenti italiani, selezionati da Apro Formazione con un bando di mobilità Erasmus+, partiranno a fine marzo per una settimana di job shadowing in Estonia organizzata proprio dal Tallin Healthcare College.

CARE ABOUT IT - IN BREVE

Approvato ad aprile del 2023, CARE about IT è un progetto europeo che coinvolge 15 partner in 4 nazioni e si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando settori apparentemente distanti come quello tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale.

Dall’analisi del settore sanitario europeo, è emersa la necessità di sviluppare didattiche e percorsi formativi che forniscano agli operatori socio-sanitari attuali e futuri competenze digitali specifiche, in linea con gli obiettivi del programma EU4Health, adottato come risposta alla pandemia COVID-19. Il programma prevede infatti di potenziare la digitalizzazione e l’archiviazione dei dati sanitari, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali nell’assistenza sanitaria.

Questo comporta che tutti gli operatori sanitari arrivino a conoscere e utilizzare in modo efficace le soluzioni di sanità elettronica disponibili, in modo responsabile ed etico, ponendo al centro gli interessi del paziente.

Il Finanziamento della Commissione Europea per i 4 anni di durata del progetto ammonta a 3.951.741 €, con una importante ricaduta sul territorio di Alba, Langhe e Roero pari a circa €.406.000.

 IL PARTENARIATO

Oltre alla rete territoriale italiana, tutta piemontese, con ASL CN2 e T4MED capitanate da APRO FORMAZIONE, il progetto coinvolge i seguenti Paesi e partner:

Paesi Bassi: Noorderpoort Groningen (Coordinatore e capofila del progetto), Drenthe College, PBT/Katapult, BOSSERS & CNOSSEN BV, Netwerk ZON ; Finlandia: Turku Vocational Institute (TAI), Studisco ; Estonia: Tallinn Health Care College, Kood/Jõhvi, TNP Konsultatsionid OÜ, Ida-Viru Central Hospital, Tehnopol

Apro Formazione è il coordinatore territoriale operativo sul progetto grazie alla sua divisione APRO HEALTHCARE che, con un’esperienza ventennale, è leader nella formazione professionale degli operatori-socio-sanitari ‒ sono 2.500 i corsisti che in questi anni hanno ottenuto la qualifica professionale nella sede di Alba ‒ grazie anche alla collaborazione consolidata con l'ASL CN2 e il Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero.

Dal 2020 Apro Healthcare è punto di riferimento anche per la qualifica di “Assistente Familiare” secondo gli standard qualitativi e operativi richiesti dalla Regione Piemonte.

Per rispondere alle esigenze di aggiornamento e perfezionamento delle competenze degli operatori del settore e adempiere alla normativa vigente dell'accreditamento regionale delle R.S.A., APRO ogni anno è attiva anche sul fronte dell’aggiornamento e della formazione professionale di operatori e addetti delle strutture socio-sanitarie, anche intercettando opportunità di finanziamento della formazione aziendale grazie a fondi interprofessionali come FON.DER.

Per info: Irene Miretti, Project Manager - i.miretti@aproformazione.it

Fotogallery dell’evento disponibile al link https://photos.app.goo.gl/jSWhVVkiV89hZLMF6

Letto 2450 volte