WSET - ERASMUS KA1 - MODULE IT - Orizzonti internazionali
Infatti i progetti Erasmus, anche se accompagnati da sigle che possono cogliere impreparati i non addetti ai lavori, in realtà sono visioni di ampio respiro internazionale. Gli Erasmus sono possibilità di studio all’estero da tempo utilizzate da Alba Accademia Alberghiera per ampliare gli orizzonti dei propri studenti e di quelli di altri istituti scolastici italiani, che si appoggiano al know-how di Apro per gli Erasmus dei loro ragazzi. La valenza degli scambi permette così a giovani di altri paesi di conoscere la nostra cucina e il nostro territorio. Inoltre le idee Wine Tasting e Wine Lovers hanno permesso nel tempo di arrivare alla messa a punto di un percorso di assoluto prestigio come il progetto WSET e di avere corsi come Degustazione Vini e Analisi Sensoriale Abbinamento Cibo – Vino partecipati e molto professionalizzanti. Alba Accademia Alberghiera è stato il primo centro WSET ufficiale piemontese. Ma cosa significa?
Il progetto mobilità KA1 Erasmus questa volta ha visto l’accoglienza da parte di Apro Formazione di 6 giovani studenti estoni, allievi dell’ultimo anno delle scuole superiori del loro paese: si svilupperà in un programma di quattro settimane in alcuni locali della città di Alba. Si tratta di stage a carattere europeo con una potenzialità significativa, anche perché due di questi stage si svolgeranno in uno dei più noti e prestigiosi ristoranti della capitale delle Langhe.
Il progetto WSET compie ormai tre anni. Primo centro ufficiale in Piemonte a fregiarsi di questa qualifica, Apro Accademia Alberghiera è dunque player Wine & Spirit Education Trust. Se ne sono avvalsi piccole e grandi aziende, fra cui Fontanafredda di Castiglione Falletto, che ha investito sulla formazione dei suoi manager import/export come scelta consapevole, mirata ad una formazione tecnica in lingua inglese sulla conoscenza dei vini di approccio internazionale.
Un gruppo di loro ha raggiunto il terzo livello Award in Wines, acquisendo competenze davvero avanzate, dopo il terzo e ultimo step da 84 ore. Ma il primo livello, per “wine enthusiasts” è di 6 ore, il secondo di 28 ore, con la gradualità necessaria a portare semplici appassionati a diventare “professionisti del vino” con il terzo livello.
Come accennato il WSET è la sublimazione di corsi di successo sia in sede Apro ad Alba come il percorso Degustazione-Analisi Sensoriale, sia nella sede di Canelli come il percorso Degustazione Vini e Abbinamento Enogastronomico. Entrambi i corsi sono stati erogati nell’ambito della direttiva regionale FCI-Formazione Continua Individuale, che nell’ottica del Lifelong Learning investe sulla formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali.