QUANDO IL COLLOQUIO DI LAVORO DIVENTA COLPO DI FULMINE - Job speed date
Gli incontri fra domanda ed offerta di cui si è detto prima possono nascere anche attraverso nuove metodologie. Una abbastanza consolidata è il Job Speed Date sperimentato da Apro fin dal 2017. Il titolo potrebbe essere: “Quando un colloquio di lavoro diventa un colpo di fulmine”.
18 aziende, 18 studenti, un incontro di qualche minuto. Si dice che bastino 7 secondi per piacersi oppure no, dunque il tempo a disposizione il 28 febbraio scorso è stato più che sufficiente a far scoccare la scintilla.
Ma come funziona un Job Speed Date? È solo un divertimento, un’esperienza o ha davvero efficacia? Scopriamolo esaminando l’ultimo Job Speed Date marchiato Alba Accademia Alberghiera.
L’ultimo Job Speed Date di Alba Accademia Alberghiera è datato 28 febbraio 2023. Si sono incontrate 18 aziende del territorio albese, in qualche modo coinvolte nell’accoglienza turistica e 18 allievi del corso IFTS di Promotore Turistico.
Il tempo fissato a disposizione per ogni “match” era di qualche minuto, ogni allievo ha potuto affrontare un gran numero di incontri, scegliendo il “partner” in base ai propri obiettivi e interessi.
Quanto servono i Job Speed Date? Non ci sono ancora statistiche ufficiali, difficili da costruire d’altronde, in quanto un incontro può generare l’accordo fra le parti in tempi più lontani dall’evento, anche a distanza di anni, quando magari ci si ricorda reciprocamente di essersi piaciuti e si incrociano i destini.
Ad ogni buon conto giacché molte aziende di tutti i generi li utilizzano, molti Enti li promuovono per la ricerca di personale, molti neo-laureati li usano anche per capire e focalizzare le proprie possibilità, gli intenti, i traguardi da perseguire, si possono considerare dei mezzi utili a mettere di fronte gli uni agli altri.
E tornando alle problematiche registrate negli ultimi tempi nel mondo della ricezione turistico-alberghiera, tutto ciò che può servire va fatto.