Beauty & Wellness Alba e Canelli
“Turn into something beautiful” cit. da Yellow - Coldplay
#BeDifferent! Ciascuna persona è unica nella propria bellezza.
La creatività e la professionalità si esprimono al servizio del benessere nei due laboratori Apro Formazione di Alba e Canelli, con i medesimi obiettivi: insegnare una professione che ha la persona, la sua armonia, il mantenimento del suo benessere al centro di tutto il programma, fornendo gli strumenti necessari a intraprendere una carriera nel campo della bellezza e del benessere.
Svoltare. Fare ciò che appassiona, usare la propria fantasia al servizio dell’altro.
I Corsi di Acconciatura ed Estetica sono ormai punto di riferimento per la formazione di ragazzi e adulti, APRO Beauty e Wellness è l'accademia per Acconciatori ed Estetiste accreditata presso la Regione Piemonte.
Si rilasciano qualifiche professionali ai ragazzi della scuola dell'obbligo, abili e corsi di aggiornamento professionale e di specializzazione agli adulti.
Grazie alla partnership con i migliori brand del settore, APRO Beauty e Wellness è polo formativo per i professionisti di Alba, Langhe Roero e Vallebelbo.
Vediamo nel dettaglio come si sviluppano i percorsi di questo settore in fermento e aggiornamento costanti e quali recenti progetti hanno coinvolto ed entusiasmato le allieve e gli allievi.
Scuola Professionale Beauty & Wellness
Il corso OPERATORE DEL BENESSERE con declinazione acconciatore o estetista è rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 24 anni. Al termine di un percorso triennale si consegue la qualifica professionale, la porta d’ingresso al mondo del lavoro per chi vuol diventare Hair Stylist, Makeup artist ed estetista.
In particolare, nella declinazione Erogazione di trattamenti di acconciatura il corso insegna a predisporre il posto di lavoro e accogliere il cliente, realizzare acconciature seguendo le tendenze della moda e i canoni estetici riconosciuti nelle diverse culture, scegliere i prodotti e gli strumenti adatti per svolgere i vari trattamenti del cuoio capelluto e dei capelli quali il lavaggio, il taglio, la colorazione, l’ondulazione, l’utilizzo di prodotti curativi e di styling. Fondamentale è il tirocinio curriculare che si svolge presso i saloni del territorio.
Nella declinazione Erogazione dei servizi di trattamenti estetici, il corso mira a formare figure professionali specializzate nel mantenimento, miglioramento e protezione dell’aspetto della persona, con focus su accoglienza del cliente, predisposizione del posto di lavoro e applicazione delle norme igieniche e di sicurezza, scelta dei prodotti e degli strumenti adatti per svolgere i vari trattamenti del corpo, attuazione di progetti di bellezza concreti. Il tirocinio curriculare presso centri estetici del territorio integra e completa la formazione.
I percorsi abilitanti di Tecnico dell’acconciatura e Tecnico dei trattamenti estetici rilasciano un diploma professionale che consente di aprire rispettivamente un salone di acconciatura o un centro estetico o di diventarne direttore tecnico, o in ogni caso di approfondire le competenze nell’ambito formativo scelto per potersi inserire con maggiori opportunità, anche con un contratto di apprendistato, nel mondo del lavoro.
Il progetto Pro-Sol
Ecco cos’era il progetto Prosol promosso dalla Regione Piemonte:
“Il progetto consiste nella sperimentazione di un modello di intervento che verrà attuato per 10 mesi nel territorio dell’Alta Langa dell’ASL CN2 e principalmente all’interno della Casa della Salute di Cortemilia che, in questo modo, aggiunge un tassello importante alla propria costituzione, mentre si lavora alla Casa della Comunità prevista nell’ambito delle azioni del PNRR.”
Partners:
- Consorzio Socioassistenziale di Alba, Langhe e Roero
- Comune di Cortemilia con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato locali
- Università di Torino con il Centro di Igiene e Scienze motorie S.U.I.S.M.
- Università degli Studi di Genova con il Dipartimento Architettura e Design specializzato in abitazioni per anziani
- APRO Formazione di Alba
- Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma.
Al terzo piano della Casa della Salute di via Divisioni Alpine, l’ASL CN2 ha ristrutturato e allestito un appartamento didattico all’interno del quale 54 over-75 (a gruppi di 11) che vivono in Alta Langa sono stati coinvolti da una équipe multi-professionale coordinata da Infermieri di Famiglia e Comunità, per un giorno a settimana, dalle ore 8,30 alle ore 14.30, nello svolgimento di attività di monitoraggio delle patologie croniche di ognuno, nella sensibilizzazione e formazione su stili di vita sani e idonei al loro stato di salute, con particolare riguardo all’attività fisica a loro adatta, alla socializzazione e all’allenamento cognitivo.
Il progetto è stato seguito da Apro Beauty & Wellness in due fasi con la supervisione della docente Alessia Maule, con allieve/i di acconciatura che hanno eseguito lavaggi, pieghe, tagli agli anziani ospiti nel periodo invernale.
Successivamente la docente Barbara Torta ha accompagnato allieve/i di estetica per trattamenti mani-piedi e massaggi rilassanti.
In entrambi i casi le “trasferte” sono state cinque. Giornate di “lavoro” nelle quali i ragazzi hanno potuto vivere un’esperienza particolare, entrando a contatto con un mondo diverso, in parte sconosciuto, dell’approccio all’anziano.
La sfilata Paleofashion
Le allieve e gli allievi del terzo anno del corso Acconciatura della sede di Canelli sono stati coinvolti nell’evento “Paleofashion”, la sfilata di moda di fine anno organizzata nell’ambito del corso Moda e Abbigliamento – Made in Italy dell’IIS Castigliano di Asti, ispirata ad uno dei temi più importanti ed esclusivi che caratterizzano il patrimonio culturale astigiano, la Paleontologia.
La sfilata si è svolta il 25 maggio presso il cortile del Michelerio, lo storico palazzo che ospita il Museo Paleontologico e la mostra dedicata a balene e delfini preistorici.
Le classi del corso Moda della scuola astigiana hanno progettato i bozzetti degli abiti e degli accessori, realizzati e indossati per la sfilata, ispirandosi ai fossili e alle creature mitiche o reali dei mari tropicali.
Le allieve e gli allievi Apro hanno collaborato con un contributo fondamentale, occupandosi con entusiasmo e professionalità dell’acconciatura delle modelle, con il supporto delle docenti tecniche, realizzando così una proficua collaborazione con un settore, quello della moda, affine al loro percorso e che potrà diventare anche uno dei risvolti lavorativi dopo la qualifica.
Il Team Beauty & Wellness
Acconciatura Alba – responsabile Monica Ciaccio
Docenti tecnici:
Grazia Romanelli - Serenella Siddi – Grazia Mele – Fabiana Dogliero
Estetica Alba – responsabile Monica Ciaccio
Docenti tecnici:
Barbara Torta - Jessica Cravero - Agnese Fissore – Giorgia Chiusano – Diego Merlo – Cristiana Ferrua – Anna Alloggio
Acconciatura Canelli – responsabile Andrea Rabino
Docenti tecnici:
Loredana Bussi – Gabriella Formisano – Gaia Sannino – Tina Perrone – Giuseppe Ricagno – Elisa Di Lecce - Chiara Fronti