Mercoledì, 26 Luglio 2023 16:26

I concorsi - Mettersi in gioco è comunicare: esserci, far sentire la propria presenza

“Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore” cit. La leva calcistica della classe '68 - F. De Gregori

Ai concorsi, quando si può e sono interessanti e formativi, è bene partecipare. 
Danno stimoli, invogliano a provare cose che non si pensava di fare, costringono a mettersi in gioco e a non “aver paura di tirare un calcio di rigore”. Sono occasioni di confronto, allargano gli orizzonti e alle volte portano grandi soddisfazioni, com’è stato nel caso di tre progetti a cui gli allievi di Apro Formazione hanno partecipato ottenendo lusinghieri risultati: “Hackathon”, “La foresta che cresce” e “Logo Gruppo Noi”.

 

Hackathon

Apro Formazione, IIS Einaudi Alba e Scuola Enologica di Alba hanno collaborato per presentare 5 progetti all’#hackathon nazionale indetto per il progetto Erasmus+ ThinkerLab.

La sfida? Progettare una serra capace di garantire la sopravvivenza dei peperoncini piantati al suo interno per 5 giorni senza nessun intervento esterno.

Dunque si sono formati gruppi misti con allievi delle tre scuole, in commistione fra di loro, ognuno con una specifica competenza.

Uno di questi gruppi denominato Eco Habanero (un tipo di peperoncino) si è qualificato tra i finalisti, garantendosi un posto per l’evento prossimo di ottobre in Slovenia.

A risultare vincitore assolute dell’Hackathon 2023 è risultato proprio essere un gruppo di allievi del partner sloveno.

Una bella soddisfazione aver conseguito l’ingresso fra i finalisti in una competizione tecnica di alto livello. Per tutte le info vedi sito:

hackathon

 

La foresta che cresce

Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 17.30 si sono svolte in Sala Riolfo ad Alba le premiazioni del concorso “La foresta che cresce”. 

Rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo grado albesi, il concorso era inserito nel catalogo delle proposte educative proposte ogni anno agli studenti del territorio.

I ragazzi, partendo da tre differenti spunti di riflessione, sono stati invitati a raccontare il loro concetto di “solidarietà”, tema conduttore del concorso, utilizzando la tecnica grafica che più ritenevano adatta. Sono così scaturite creazioni molto diverse tra loro, con tecniche che hanno spaziato dalla fotografia, al disegno a mano libera, alla creazione digitale.

Le allieve del corso di grafica Gabriela Ferreira Lima e Alice Bazzano si sono classificate al secondo posto e sono state premiate dall’assessore del comune di Alba Elisa Boschiazzo.

Un risultato che ha un risvolto anche pratico, giacché i primi tre classificati sono stati premiati con buoni acquisto per materiali digitali del valore complessivo di 750,00 euro.

I numerosi lavori prodotti sono stati esposti dal 3 al 16 maggio 2023 nei locali della Biblioteca Civica “G. Ferrero”.

 

Concorso Logo del Progetto "GRUPPO NOI"

La comunicazione firmata dalla dirigente Laura Bergonzi è arrivata il 16 giugno scorso. Apro Formazione ha vinto il concorso Logo del progetto “Gruppo Noi” – Gestione del disagio scolastico all’interno della scuola in sinergia con le risorse del territorio per l’anno scolastico 2023/24.

Una bella soddisfazione per gli allievi supportati dal gruppo docenti del settore Phigital che avranno il piacere di vedere tutta la produzione regionale del progetto “GRUPPO NOI” marchiata con il logo pensato e realizzato dalla loro fantasia. Ecco le motivazioni del premio:

"Il LOGO vincitore si presenta come un isologo, combinando contemporaneamente sia simbolo che testo. Gli elementi simbolici utilizzati hanno un significato preciso. L’ombrello, simbolo di riparo dalle varie forme di dolore, discriminazione, odio e di protezione da ciò che può far male soprattutto a scuola (parole che lasciano lividi, sguardi che feriscono, indifferenza), attraverso un “gioco” di percezione visiva diventa parte della “O” di Noi che al tempo stesso richiama il cerchio come spazio di incontro, confronto e supporto dove le persone, ciascuna con le proprie specificità e differenze rappresentate dai  diversi colori delle sagome presenti nel simbolo, possono diventare risorsa preziosa e aiutare a sentirsi meno soli. Nel gruppo ciascuno è protetto e protegge".

Letto 294 volte