Guarda il video
Inoltre, 7 organizzazioni membri sono anche coinvolte nel progetto Erasmus+ TEF, che mira specificamente a ridurre il divario di competenze tra le scuole e l'industria del turismo.
Presso la sala riunioni delle cantine Ceretto e presso la Sala Beppe Fenoglio, sono stati organizzati workshop tematici e tavole rotonde mirate, per confrontarsi sui temi chiave della formazione dei professionisti e analizzare le competenze necessarie per rispondere tempestivamente alle tendenze del mercato e alle esigenze delle imprese.
Fondamentale per il raggiungimento di tali obiettivi è il rafforzamento della rete di enti e istituti che fanno parte del gruppo tematico, ma anche il dialogo diretto e attivo con le imprese.
Sulla base dei risultati e degli obiettivi raggiunti durante la conferenza annuale, le prossime attività saranno sviluppate per incoraggiare e implementare gli scambi di studenti, migliorare la formazione degli insegnanti e sviluppare l'inclusività nell'educazione turistica.
Il TTT ha già previsto ulteriori masterclass dedicate agli educatori sulle metodologie didattiche e workshop internazionali per manager, coordinatori internazionali e docenti.
Durante i 3 giorni di lavoro del Team tematico del turismo, i delegati hanno avuto anche l'opportunità di visitare Alba e il paesaggio iconico delle Langhe, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
La prossima conferenza annuale TTT, prevista per febbraio 2024, si svolgerà in Finlandia, a Seinäjoki.
|