I CORSI PER LE PROFESSIONI TURISTICHE - Abilitazioni professionali e Specializzazione IFTS
Ci sono poi i corsi legati al mondo del turismo che hanno un focus più generale. Le professioni legate al mondo del turismo richiedono competenze davvero variegate. Bisogna conoscere il territorio, saperlo raccontare, avere nozioni di enogastronomia, capacità di adattarsi alle varie situazioni, l’empatia necessaria per gestire gruppi, muoversi a proprio agio in vigna, come in cantina, in un bosco, come nella hall di un Hotel. Il turismo richiede dunque formazione e pianificazione.
Il corso IFTS di Promotore Turistico nasce come Alta Formazione per diplomati e laureati e vede Alba Accademia Alberghiera in partnership con UPO - Università del Piemonte Orientale, con il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, con le prestigiose cantine Ceretto e Fontanafredda, con l’IPS Velso Mucci di Bra e con i tour operator/agenzie V.I.C e Wellcom.
Vede impegnati 16 allievi per 800 ore in totale, che prima dell’esame finale svolgono le 320 ore di stage fra partner istituzionali legati al turismo, cantine, tour operator, musei e altre realtà territoriali.
Il corso può essere frequentato anche da chi è assunto con contratto di apprendistato art.43, coniugando così la formazione in azienda con quella erogata da Apro e finalizzata al conseguimento della specializzazione tecnica superiore. Si tratta di un’opportunità vantaggiosa che consente di acquisire un titolo di studio di Alta Formazione mentre si lavora. Ci sono vantaggi anche per chi assume con questa modalità perché al termine del percorso potrà contare su un collaboratore altamente specializzato.
La figura di “Promotore” è molto trasversale. Può lavorare nell’ambito della progettazione affiancando un’agenzia o un Ente turistico pubblico/privato, così come agire da consulente o da specialista nella comunicazione. Focalizzato sulle dinamiche turistiche della regione, il percorso formativo spazia in realtà su tutti gli aspetti legati ai flussi e all’organizzazione del turismo in generale. Le materie affrontate vanno anche a toccare temi come le politiche e il mercato del turismo, il marketing, le competenze digitali, le risorse turistiche territoriali, le competenze relazionali e gestionali.
Per intraprendere una professione in pieno sviluppo, grazie al conseguimento di patentino valido per la Regione Piemonte, il corso Accompagnatore Naturalistico, svolto quest’anno in sede Apro di Alba, ha 18 allievi iscritti e 50 ore di stage formativi previsti. Le attività pratiche si svolgono con tour operator, in affiancamento a guide escursionistiche già esperte, al fine di arrivare all’autonomia nella gestione di un gruppo.
Simile, ma più breve (274 ore) è il corso di Accompagnatore Cicloturistico, che vede 14 iscritti, la metà dei quali al di sotto dei 40 anni. Questo percorso è legato a doppio filo con il Progetto SNODI di cui Apro è uno dei partners principali, essendo previsto un approfondimento sulla conoscenza storica, geografica e sociale del territorio.
SNODI è un progetto finanziato dal Piano Europeo NEXT GENERATION Progetto Borghi linea B, che
coinvolgerà i comuni di Guarene, Neviglie e Piea (AT), con tre partners privati e alcune realtà territoriali. Vale 2 milioni e 560.000 euro. I partners privati sono Apro Formazione, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e l’agenzia International Music Exchange Association.
Nella sede operativa di Canelli, il percorso da Accompagnatore Turistico vede iscritti 18 allievi, già protagonisti di varie uscite sul territorio e impegnati in stage per 50 ore presso Enti Turistici, Agenzie di Viaggi e ATL, in un contesto di particolare bellezza, nelle colline della Valle Belbo dichiarate dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”.