I pilastri del settore Healthcare oggi: LE QUALIFICHE PROFESSIONALI di Operatore Socio Sanitario e Assistente Familiare
I corsi di Operatore Socio Sanitario e di Assistente Familiare sono entrambi corsi di qualifica, danno cioè un attestato professionale spendibile per trovare un’occupazione, anche a persone prive di titoli di studio superiori.
Sono i due pilastri su cui poggia l’offerta formativa Apro HealthCare e vengono finanziati dal Fondo Sociale Europeo o da altri bandi. Considerando il territorio in cui svolge principalmente l’attività Apro, ampio, ma non particolarmente popoloso, i numeri colpiscono: dal 2002 ad oggi, oltre 3000 persone hanno conseguito la qualifica di OSS.
Ma chi sono e quali sono le competenze acquisite nei percorsi OSS di Alba e di Assistente familiare di Alba e Canelli?
LEGGI QUI
OSS
Il percorso per ottenere la qualifica di Operatore Socio Sanitario con Apro Formazione è sviluppato in collaborazione con ASL CN2 e con il Consorzio Socio-Assistenziale di Alba Langhe e Roero. Ha una durata di 1000 ore comprensive di tre periodi di stage. Le lezioni in aula si svolgono prevalentemente al mattino a cui si aggiungono alcuni pomeriggi in sede o in uscita didattica presso strutture assistenziali del territorio. Per l’ottenimento della qualifica è necessario essere ammessi e superare l’esame finale, svolto secondo la normativa regionale.
Queste sono le premesse essenziali. Proseguiamo.
Il percorso permette di acquisire le competenze operative e le conoscenze teoriche specifiche della figura professionale. Suddivise per aree o materie si intende: area Igienico-Sanitaria; area Psico-sociale; area Tecnico-operativa; area Istituzionale e Legislativa.
Le lezioni teoriche si effettuano frontali in aula mentre quelle pratico-operative, gli stage da 440 ore totali, presso strutture del territorio che possono essere Residenze Socio-Assistenziali, Ospedali, Comunità residenziali o Centri Diurni o Domiciliari.
Apro HealthCare dispone di un’aula attrezzata per poter simulare le attività pratiche connesse a questi corsi.
La qualifica di Operatore Socio Sanitario è normata a livello nazionale secondo quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni febbraio 2001, pubbl. in Gazzetta Ufficiale aprile 2001.
Le prospettive occupazionali dell’OSS sono l’assistenza di: Anziani (autosufficienti, parzialmente autosufficienti, non autosufficienti), Persone soggette a ricovero ospedaliero, Persone con una disabilità – minori o adulti, Minori con difficoltà nell’autonomia in ambito scolastico, Comunità residenziali o riabilitative (minori, disabilità, dipendenze, disagio mentale ...).
L’Operatore Socio Sanitario è una figura professionale con un altissimo tasso occupazionale, e particolarmente richiesta sul territorio albese e cuneese.
Ci vuole l’attitudine giusta, forse una specie di vocazione che i corsisti OSS devono trovare in sè stessi per svolgere davvero al meglio il loro compito.
Assistente Familiare
Dal 2020 è possibile conseguire la qualifica professionale regionale di Assistente Familiare.
Il corso è attivo sia nella sede di Alba che nella sede di Canelli.
Si tratta di una qualifica della Regione Piemonte che permette di consolidare o acquisire le conoscenze e le tecniche di base per l’assistenza alla persona a domicilio.
Le lezioni prevedono un percorso di 200 ore, comprensivo di stage operativo di 60 ore, che consente di prepararsi alla professione della cura domiciliare oppure, per chi già ha svolto la mansione di "badante”, di sviluppare una maggior competenza e professionalità.
Anche in questo caso le prospettive occupazionali sono ottime, perché la qualifica è un titolo preferenziale nella ricerca di lavoro ed è apprezzato sia dalle famiglie che dalle strutture di assistenza e cura del territorio.